- gradazione
- gra·da·zió·nes.f.1. CO passaggio graduale e lento attraverso stadi intermedi di intensità, di valore, ecc.: gradazione di luce, di suoni; stabilire una gradazione d'importanza | sfumatura di colore: tutte le gradazioni del rossoSinonimi: progressione, sequenza | nuance, sfumatura.2. TS ret. → climax3. TS mus. cambiamento progressivo e graduale di intensità o di colorito4. TS arte nella pittura e nella scultura: artificio che consiste nel porre in risalto le figure principali attenuando il colore o il rilievo delle altre5. TS fotogr. capacità di un'emulsione di rendere più o meno marcati i chiaroscuri6. TS geol. distribuzione delle frequenze o delle proporzioni di materiali di diverse dimensioni presenti in una roccia sedimentaria, un sedimento o un suolo7. TS geol. livellamento di un'area fino a pendenza uniforme o quasi uniforme, attraverso processi di erosione, trasporto e deposito8. TS scient., tecn. valore di alcune grandezze che si misurano in gradi9. CO gradazione alcolica\DATA: av. 1574.ETIMO: dal lat. gradatiōne(m), v. anche gradare; nell'accez. 2 cfr. gr. klîmaks.POLIREMATICHE:gradazione alcolica: loc.s.f. COgradazione ascendente: loc.s.f. TS ret.gradazione discendente: loc.s.f. TS ret.gradazione vocalica: loc.s.f. TS ling.
Dizionario Italiano.